Arrivo in aeroporto, incontro con il nostro accompagnatore locale e trasferimento nell’antico borgo di Scopello, famoso per il suo antico “baglio” risalente al XVII secolo. Se hai tempo puoi fare una passeggiata nella magnifica Riserva Naturale dello Zingaro dove il fantastico sentiero costiero ti porterà alla scoperta di meravigliose calette.
Oggi è il vostro primo giorno in bicicletta: da Scopello raggiungerete il sito archeologico di Segesta, uno dei centri archeologici più importanti e suggestivi per l’imponenza del suo tempio con vista mozzafiato sul mare. In passato, Segesta fu una potente città degli Elimi provenienti dalla Turchia e anche dei Greci e dei Romani, durante la guerra punica. Lungo il percorso assaggerete la famosa “Arancina” (un piatto siciliano composto da piccole polpette di riso ripiene di un ripieno salato, impanato e fritto) e la “Cassatella” (una pasta ripiena di “ricotta”, tipica di questa zona).
Oggi pedalerete in totale relax! La strada panoramica costeggia il mare, dove lo spettacolo dei mulini che scorrono sulle saline è sorprendente. Lungo la strada verso Trapani, degustazione del Cannolo, un tubo di pasta fritta ripieno di ricotta zuccherata e aromatizzata, non è possibile non assaggiare un Cannolo in Sicilia! Cena tipica con Cous Cous. Questo piatto proviene dal Nord Africa, così vicino alla Sicilia, dove il cuscus a grana grossa cotto al vapore viene servito con un brodo di pesce dal sapore intenso (in realtà si scarta il pesce) o con le verdure, un ritorno ai tempi in cui gli arabi dominavano la Sicilia o ai più recenti pendolari dell’isola, i pescatori della vicina Tunisia.
Oggi pedalerai in totale relax! La strada panoramica costeggia il mare dove è stupefacente la vista dei mulini a flusso sulle saline. Pochi chilometri per raggiungere Marsala, dove visiterai una delle cantine dove viene prodotto il vino tipico locale. La cittadina, infatti, è famosa per il Marsala, un vino da dessert. Nel 1773, un commerciante inglese, John Woodhouse, sbarcò al porto di Marsala e scoprì il vino locale, che veniva invecchiato in botti di legno e aveva un sapore simile ai vini liquorosi spagnoli e portoghesi. Visita e degustazione.
Oggi avrai la possibilità di visitare la città, fare una degustazione di vini in una delle tante cantine locali o semplicemente rilassarti. Altrimenti puoi attraversare il mare e visitare una delle bellissime Isole Egadi, esplorare le isole, goderti il mare o passeggiare. Quindi raggiungerai la città di Mazara del Vallo, città molto bella con la sua “Kasbah” e conosciuta in tutto il mondo per la statua in bronzo chiamata “Satiro Danzante”.
Questa tappa collinare vi condurrà a Selinunte, l’antica Selinus. Lasciando i vigneti pianeggianti intorno a Marsala, andrete verso l’interno attraverso una serie di colline dolcemente ondulate, e poi giù di nuovo verso il mare. Ai Selinunte degusterete l’olio d’oliva con il famoso “Pane di Castelvetrano”: la zona è ben nota per le piantagioni di ulivi e avrai la possibilità di assaggiare il primo olio extravergine di oliva spremuto a freddo della Sicilia, che è un alimento base nella sana dieta Mediterraneo e viene utilizzato quotidianamente nella cucina italiana. Poi visiteremo il sito archeologico di Selinunte con il suo tempio e le sue rovine: il sito archeologico a cielo aperto più vasto d’Europa!
Oggi pedalerete per raggiungere l’incantevole cittadina di Sciacca, nuovamente città sul mare. È famosa per le sue ceramiche, le sue terme e le sue feste religiose, oltre che per la sua grande flotta peschereccia. Da non perdere la degustazione del prelibato pesce per cui la cittadina è famosa.
Dopo colazione partenza e fine dei nostri servizi