MERAVIGLIOSO PARCO NATURALE

La varietà dei sentieri offerti dal Parco delle Madonie è impressionante. Il trekking in quest’area vi permetterà di attraversare i diversi territori di tutto il Parco, un’area naturalistica tra le più interessanti della Sicilia, con i suoi alberi giganteschi, i sentieri boschivi, i viottoli panoramici, ma anche i piccoli borghi con il loro labirinto di stradine, le piccole chiese e i castelli.

DETTAGLI VIAGGIO

Periodo
Aprile/15 Novembre
giorni
8giorni / 7notti
Difficoltà
facile
min pax
6
Distanza
100km
Trasporto bagagli
Si
bambini
si, più di 13 anni
assistenza
Servizio hotline 24 ore su 24, 7 giorni su 7 - Road Book e mappe

DETTAGLI VIAGGIO

Periodo
Aprile/15 Novembre
giorni
8giorni / 7notti
Difficoltà
facile
min pax
6
Distanza
100km
Trasporto bagagli
Si
bambini
si, più di 13 anni
assistenza
Servizio hotline 24 ore su 24, 7 giorni su 7 - Road Book e mappe

Trip Highlights

Itinerario

Arrivo in aeroporto e trasferimento a Petralia.
Durante il tuo primo giorno, potresti trascorrere il tuo tempo esplorando la storica Petralia Sottana e la sua città gemella di Petralia Soprana, la seconda città più alta della Sicilia. Entrambe hanno un labirinto di stradine con piccoli negozi e molte piccole chiese. I due paesi si possono visitare nell’ambito di una passeggiata che esplora anche le pendici inferiori del Parco delle Madonie, seguendo viottoli panoramici e sentieri erbosi. Un’opzione più impegnativa è risalire le pendici del Pizzo di Covo per raggiungere un altopiano tra le cime di Cozzo Ipsi, Pizzo di Catarineci e Pizzo di Covo. I tuoi sforzi saranno ricompensati da splendide viste panoramiche sull’Etna a est e sulle Madonie a ovest. Il ritorno a Petralia Sottana è inizialmente ripido ma ben presto diventa una lunga e dolce discesa.
Un mix di sentieri di campagna e sentieri boschivi sale dolcemente verso nord da Petralia Sottana prima di piegare verso ovest per raggiungere un remoto e tranquillo altopiano noto come Portella di Mele, nel cuore del Parco Nazionale delle Madonie. Sali in cima a una cresta, terminando con una discesa verso la tua destinazione. ​
Oggi andrete alla scoperta dell’Abies Nebrodensis, specie endemica siciliana sull’orlo dell’estinzione. I 30 esemplari crescono ad un’altitudine compresa tra 1400 mt e 1650 mt slm nel territorio di Polizzi Generosa. Il sentiero parte da un’ampia strada battuta all’interno della pineta che si apre alla vista del Monte Quacella, 1896 mt sul livello del mare. Da qui, prendi un sentiero più piccolo che porta agli alberi maestosi.
In mattinata trasferimento al punto di partenza del sentiero che vi porterà nel cuore delle Madonie, alla scoperta degli agrifogli giganti. Quest’area naturalistica è una delle più interessanti della Sicilia grazie alla presenza di oltre 200 piante di agrifoglio gigante. Qui la pianta cresce fino a 15 mt di altezza. Nel profondo dei boschi si trovano piante di lecci che, a causa dei forti venti e dei morsi delle capre, assumono la forma di pigne.
Oggi sosta per visitare il paese di Castelbuono, le sue stradine, il suo castello e la fontana di Venere. Dopo pranzo trasferimento a Cefalù, incantevole borgo di pescatori con una meravigliosa cattedrale, perla dell’itinerario arabo normanno dell’Unesco.
Il sentiero si snoda attraverso una vegetazione caratterizzata da asfodelo bianco, ferula, asparago, bocca di leone, garofano selvatico e cavolo di roccia. Le pareti rocciose a strapiombo sono colonizzate da cespugli di capperi, euforbia e dal tipico pero. Il gheppio sorveglia la vegetazione con il suo “spirito santo”, un volo tipico per l’identificazione delle prede. Da non perdere la visita alla cattedrale di Cefalù (patrimonio Unesco).
Dopo colazione, partenza e fine dei nostri servizi

Request info for the tour