MONTI E BORGHI DI SICILIA

Questo itinerario offre uno spaccato di Sicilia insolito e indimenticabile: ha inizio dalla splendida Cefalù, con la sua rocca e il suo meraviglioso Duomo (Patrimonio dell’Unesco), per addentrarsi nell’entroterra della Sicilia e scoprire la varietà dei sentieri offerti dal Parco Naturale delle Madonie e dal Parco Naturale dei Nebrodi: laghi, agrifogli giganti, ma anche i castelli normanni di Caccamo e di Enna, per poi andare nuovamente verso la costa, alla scoperta di altre due riserve naturali con panorami mozzafiato sul mare: la Riserva Naturale dello Zingaro e la Riserva Naturale di Monte Cofano. A concludere questo magnifico tour, l’escursione sui rilievi che dominano l’area archeologica di Segesta e visita di Palermo, patrimonio dell’Unesco.

DETTAGLI VIAGGIO

Periodo
Aprile/15 Novembre
giorni
8giorni / 7notti
Difficoltà
facile
min pax
6
Distanza
100km
Trasporto bagagli
Si
bambini
si, più di 13 anni
assistenza
Accoglienza in aeroporto Guida turistica e supporto servizio Furgone 24 ore 7 giorni

DETTAGLI VIAGGIO

Periodo
Aprile/15 Novembre
giorni
8giorni / 7notti
Difficoltà
facile
min pax
6
Distanza
100km
Trasporto bagagli
Si
bambini
si, più di 13 anni
assistenza
Accoglienza in aeroporto Guida turistica e supporto servizio Furgone 24 ore 7 giorni

Trip Highlights

Itinerario

Il sentiero si snoda attraverso una vegetazione caratterizzata da asfodelo bianco, ferula, asparago, bocca di leone, garofano selvatico e cavolo di pietra. Le scogliere a strapiombo sono colonizzate da cespugli di capperi, euforbie e dal tipico fico d’india. Il gheppio sorveglia la vegetazione con il suo “spirito santo”, volo tipico per l’individuazione delle prede. Da non perdere la visita al duomo di Cefalù (Patrimonio dell’Umanità Unesco).
Il Monte Soro, alto 1847 mt, è il monte più alto dei Nebrodi, salendo in cima attraverserete una suggestiva faggeta: Acero, Frassino, Biancospino, Agrifoglio. La passeggiata permetterà di ammirare il monumentale Acero montano, uno dei più grandi d’Italia (22 metri di altezza e circa 6 metri di diametro). Si scenderà poi in direzione del Lago di Maulazzo, situato sul versante nord orientale del Monte Soro, sito molto importante dal punto di vista naturalistico. Visita del borgo di Alcara Li Fusi, incastonato tra i monti Nebrodi.
In mattinata trasferimento al punto di partenza del sentiero che vi porterà nel cuore delle Madonie alla scoperta degli agrifogli giganti. Quest’area naturalistica è una delle più interessanti della Sicilia grazie alla presenza di oltre 200 piante di agrifoglio gigante. Qui la pianta cresce a 15 mt di altezza. Nel profondo dei boschi si trovano piante di lecci che, a causa dei forti venti e dei morsi delle capre, assumono la forma di pigne. Da qui si possono ammirare panorami sul mar Tirreno, le isole Eolie, i Monti Nebrodi e l’Etna. Nel pomeriggio visita di Caccamo con il suo castello normanno e il lago Rosamarina.
La Riserva Naturale dello Zingaro è il fiore all’occhiello delle riserve siciliane. Si estende per 1650 ettari ed è la prima area naturale protetta della Sicilia. Qui la natura selvaggia e l’insediamento umano convivono in armonia. Unica per la sua vegetazione, vanta alcune specie di orchidee, alcune endemiche. Il palmetto è prevalente ed è sorvegliato dall’Aquila del Bonelli (rapace in via di estinzione). Popolano la riserva anche il colubro, la donnola, il riccio e l’istrice. Da non perdere la visita al borgo rurale di Scopello.
Il Monte Cofano si erge tra San Vito ed Erice, il Golfo di Bonagia e Makari. Inizierete con la visita della “Grotta Mangiapane”, una grotta scavata nella roccia, costruita e abitata dalla Famiglia Mangiapane fino alla fine della guerra. Oggi è un museo contadino e dà un’idea di come si viveva in questo territorio. Continua l’escursione attraversando il “Passo della zita” (il passaggio della fidanzata) attraverso l’antica “Tonnara” che termina alla Baia di Cornino. Visita la città medievale di Erice che vanta un maestoso castello da dove si può ammirare la Riserva Naturale delle Saline.
Magnifica escursione sui rilievi che dominano l’area archeologica di Segesta. Un must per quelli che amano fondere storia e archeologia con una natura rigogliosa. Il percorso permette di scoprire il sito dall’alto e di godere di splendide viste sul tempio e sul Monte Barbaro. Qui si trovano i resti del teatro greco e delle successive stratificazioni architettoniche bizantine e arabe. Puoi goderti un’escursione attraverso un romantico canyon di alte rocce bianche.
Trasferimento a Palermo, visita della città oggi patrimonio dell’Unesco. Pranzo con tipico street food. Dopo pranzo trasferimento in aeroporto e fine dei nostri servizi.

Request info for the tour