PERCORSI NASCOSTI DELLA SICILIA

Inizierai la tua vacanza nel villaggio moresco di Scopello, sulla costa settentrionale della Sicilia, adiacente a una delle riserve naturali costiere più incontaminate d’Italia, la Riserva Naturale dello Zingaro. E poi Marettimo, la più montuosa delle tre cosiddette Isole Egadi appena al largo della costa occidentale, è un paradiso per gli escursionisti: sentieri sulla scogliera si snodano tra ginestre spagnole e cisti viola fino a fortezze saracene, ville romane e grotte marine bordate di corallo. Poi Archeologia con Segesta. Per finire con la città di Trapani ricca di storia e cultura. Visita facoltativa borgo medievale di Erice e passeggiata fino all’incantevole Riserva di Monte Cofano.

DETTAGLI VIAGGIO

Periodo
Aprile/15 Novembre
giorni
8giorni / 7notti
Difficoltà
facile
min pax
6
Distanza
100km
Trasporto bagagli
Si
bambini
si, più di 13 anni
assistenza
Accoglienza in aeroporto Guida turistica e supporto servizio Furgone 24 ore 7 giorni

DETTAGLI VIAGGIO

Periodo
Aprile/15 Novembre
giorni
8giorni / 7notti
Difficoltà
facile
min pax
6
Distanza
100km
Trasporto bagagli
Si
bambini
si, più di 13 anni
assistenza
Accoglienza in aeroporto Guida turistica e supporto servizio Furgone 24 ore 7 giorni

Trip Highlights

Itinerario

Il tuo tour inizia a Scopello, villaggio di pescatori sul mare con un antico Baglio ricco di storia dove all’interno puoi trovare caffetterie e piccoli negozi con ceramiche locali.
La vostra escursione inizierà dall’ingresso sud della Riserva Naturale dello Zingaro dove una bella e suggestiva passeggiata ci condurrà lungo i sentieri, con macchia mediterranea e incantevoli boschetti. Dopo tante calette e panorami meravigliosi, avrai la possibilità di fare il bagno. La vostra passeggiata continuerà ammirando i colori del mare e scoprendo gli incantevoli panorami che il Golfo di Castellammare vi offre.
Questa giornata è dedicata all’archeologia: visiterai l’Area Archeologica di Segesta, dove si trova il magnifico Teatro alle pendici settentrionali del Monte Barbaro e il Tempio, il cui aspetto maestoso conferisce grande nobiltà al paesaggio. Quindi trasferimento a Trapani per prendere l’aliscafo che ti condurrà all’isola di Marettimo. Escursione a Punta Troia e al suo castello, stupendo il panorama delle altre isole.
Giornata libera sulla bellissima spiaggia di Marettimo. Escursione facoltativa all’isola di Levanzo. Si tratta di una breve traversata fino a Levanzo, dove un sentiero costiero luminoso di sabbia lilla conduce oltre case coloniche in pietra deserte e ulivi fino alla Grotta del Genovese. È ora di ammirare le pitture rupestri e le incisioni meravigliosamente ben conservate risalenti all’XI secolo a.C. che rivestono le pareti della caverna. ​
Oggi si può fare un’escursione passando per una fortezza di epoca romana e una chiesetta di epoca bizantina, raggiungendo poi un punto molto panoramico. Chi vuole continuare a scoprire l’isola, può fare un minitour in barca con un pescatore locale intorno all’isola per vedere le coste altrimenti inavvicinabili.
In mattinata, partenza per Trapani dove continuerete la scoperta dell’insolita Sicilia. Escursione facoltativa al borgo medievale di Erice dove ammirerete la Chiesa e camminerete tra i vicoli ricchi di negozietti e pasticcerie che vendono gli indimenticabili dolci di mandorla. Alloggio in provincia di Trapani. ​
Oggi escursione alla “Riserva Naturale di Cofano”. Il monte Cofano, alto 659 m, è un promontorio che separa due golfi, quello di Cofano e quello di Bonagia. Una delle caratteristiche di questa escursione è il diverso tipo di percorso, il sentiero costiero che sale in vetta per ammirare dall’alto il panorama mozzafiato.
Prima colazione e fine dei nostri servizi.

Request info for the tour